Seleziona il paese

Architecture

.Dalla sua inaugurazione nel 2009, il nostro showroom LAUFEN Forum funge da fonte di ispirazione per i nostri partner specializzati e i privati. L’impressionante edificio a due piani è stato progettato dai rinomati architetti di Basilea Nissen & Wentzlaff come un monolito compatto. Realizzato in calcestruzzo a vista, la sua forma riflette armoniosamente il design dei nostri prodotti. 


L’opera è un’imponente costruzione monolitica con un volume di 6500 metri cubi. La sagoma dell’edificio è caratterizzata da una serie di ellissi di raggio differente. La facciata è stata realizzata in una colata di calcestruzzo utilizzando un’unica cassaforma per entrambi i piani

L’isolamento delle pareti in calcestruzzo massiccio soddisfa gli standard Minergie. All’occorrenza il LAUFEN Forum viene riscaldato mediante i soffitti radianti ovvero tramite sistemi con solai termoattivi (Thermally Activated Building Systems, TABS). Il sistema di ventilazione controllata dell'edificio garantisce una ventilazione di base sicura e a risparmio di risorse con due ricambi d'aria all'ora.

Per risparmiare spazio, gli architetti hanno posizionato lo showroom sul bordo di un pendio: due terzi della costruzione sporgono sopra un parcheggio e vengono sostenuti da un unico punto eccentrico. La statica ha rappresentato pertanto una vera sfida perfino per lo studio di ingegneria Walther Mory Maier di Basilea, specializzato nella costruzione di ponti. Anche il tetto in calcestruzzo precompresso con 48 lucernari integrati ha dato filo da torcere a progettisti e impresari costruttori: la lastra spessa 44 centimetri è stata realizzata in una colata unica che ha richiesto 14 ore. Al suo interno si celano i dodici spessi cavi di acciaio che armano il calcestruzzo precompresso, nonché le condotte di alimentazione e scarico e le installazioni elettriche.

Sources and references:

Architektur: Nissen & Wentzlaff Architekten, Basel. www.nwarch.ch
Bauingenieure: Walther Mory Maier, Basel. www.wmm.ch
Architekurfotografie: Ruedi Walti, Basel.