PRODUZIONE DELLE CERAMICHE
I rubinetti LAUFEN sono prodotti nel rispetto dei più esigenti standard di qualità svizzeri. Nello specifico utilizziamo la fusione in conchiglia a bassa pressione. È un procedimento in cui l’anima in sabbia viene collocata nella conchiglia in modo che occupi gli spazi che dovranno restare vuoti. Attraverso il canale di colata viene iniettato nella conchiglia ottone liquido. Non appena il pezzo colato si solidifica, viene separato dalla conchiglia e la sabbia viene rimossa. Nel corso della successiva lavorazione meccanica vengono eliminati i pezzi della materozza non più necessari e il pezzo viene pulito accuratamente. In seguito la superficie viene accuratamente levigata e lucidata. Questa è una fase particolarmente delicata, da cui dipende la buona riuscita della finitura superficiale effettuata con cromatura o rivestimento in PVD. Dopo un controllo visivo della superficie, solo i corpi dei rubinetti assolutamente privi di difetti vengono assemblati per ottenere il prodotto finito. Infine, ogni singolo rubinetto è sottoposto a una prova di tenuta con aria compressa.
Lavorare la ceramica richiede una profonda conoscenza dei materiali, unita a un approccio sperimentale e alla capacità di tradurre le idee in processi industriali. LAUFEN lavora le sue ceramiche con passione e con la massima attenzione al dettaglio, per garantire la migliore qualità svizzera.
Argilla, caolino, feldspato e quarzo sono gli ingredienti principali con cui produciamo le nostre ceramiche. Da queste materie prime viene realizzata la cosiddetta barbottina, che è stampata in varie forme secondo diversi procedimenti. Una volta che si è formato uno strato solido, i pezzi vengono staccati dallo stampo, puliti e rifiniti. I pezzi grezzi prelevati dallo stampo mantengono la loro forma, ma ancora friabili e delicati. Vengono quindi essiccati fino a mantenere un’umidità residua inferiore all’1%, prima di essere smaltati e cotti in forno. Dopo la cottura a circa 1250 °C nel forno a tunnel, ogni pezzo è controllato minuziosamente per escludere qualsiasi tipo di errore nella forma o nella smaltatura. I prodotti che hanno superato il primo controllo di qualità sono sottoposti a una prova tecnica. La perfetta tenuta di tutti i WC e orinatoi è verificata con una prova sottovuoto. Il controllo finale presso LAUFEN garantisce prodotti impeccabili nel funzionamento e dalla lunga durata.
PRODUZIONE DEI RUBINETTI
I rubinetti LAUFEN sono prodotti nel rispetto dei più esigenti standard di qualità svizzeri. Nello specifico utilizziamo la fusione in conchiglia a bassa pressione. È un procedimento in cui l’anima in sabbia viene collocata nella conchiglia in modo che occupi gli spazi che dovranno restare vuoti. Attraverso il canale di colata viene iniettato nella conchiglia ottone liquido. Non appena il pezzo colato si solidifica, viene separato dalla conchiglia e la sabbia viene rimossa. Nel corso della successiva lavorazione meccanica vengono eliminati i pezzi della materozza non più necessari e il pezzo viene pulito accuratamente. In seguito la superficie viene accuratamente levigata e lucidata. Questa è una fase particolarmente delicata, da cui dipende la buona riuscita della finitura superficiale effettuata con cromatura o rivestimento in PVD. Dopo un controllo visivo della superficie, solo i corpi dei rubinetti assolutamente privi di difetti vengono assemblati per ottenere il prodotto finito. Infine, ogni singolo rubinetto è sottoposto a una prova di tenuta con aria compressa.